FOCUS. Pneumococco e RSV: la sfida delle nuove vaccinazioni respiratorie per l’inverno 2025-26

Un passaggio cruciale per la prevenzione

L’autunno 2025 segna un punto di svolta per la prevenzione delle infezioni respiratorie. Per la prima volta, la campagna stagionale integra nuove formulazioni di vaccini antipneumococcici (15 e 20 sierotipi) e i vaccini anti-RSV destinati agli anziani e alle donne in gravidanza.

Si tratta di un cambiamento rilevante, che amplia le possibilità di protezione in una popolazione sempre più fragile e longeva, e in un contesto in cui influenza e COVID-19 continuano a circolare in modo significativo.

Cosa pensano i professionisti della salute

Un sondaggio PreventionTask condotto ad agosto 2025 su 680 rispondenti (medici di medicina generale, farmacisti e stakeholder sanitari) ha offerto una fotografia chiara:

  • Vaccino antipneumococcico
    • 72% dei medici lo considera prioritario per over-65 e cronici.
    • 55% dei farmacisti chiede maggior chiarezza su rimborsabilità e accesso.
    • 18% degli stakeholder teme che la pluralità di opzioni vaccinali possa creare confusione.
  • Vaccino anti-RSV
    • 68% dei medici lo raccomanderebbe già dal 2025.
    • 43% dei farmacisti segnala carenze nella comunicazione istituzionale.
    • 30% degli stakeholder sottolinea la necessità di criteri chiari di eleggibilità per evitare sprechi.

Questi dati evidenziano una propensione positiva dei professionisti verso l’adozione dei nuovi strumenti, ma anche l’urgenza di definire percorsi organizzativi semplici e regole trasparenti.

Barriere e fattori abilitanti

Il sondaggio ha fatto emergere barriere concrete:

  • Scarsa informazione ai cittadini, in particolare sul vaccino RSV, ancora poco conosciuto.
  • Dubbi regolatori su rimborsi e inclusione nei LEA.
  • Logistica della co-somministrazione con influenza e COVID.
  • Formazione incompleta degli operatori di prossimità (farmacie, ambulatori).

Accanto a queste criticità, i professionisti indicano i fattori abilitanti più rilevanti:

  • Linee guida ministeriali chiare.
  • Campagne coordinate a livello nazionale, evitando differenze regionali.
  • Coinvolgimento attivo delle farmacie come punti vaccinali diffusi.
  • Uso di strumenti digitali per il tracciamento delle coperture.

L’impatto atteso secondo la letteratura

Gli studi internazionali confermano che:

  • Le nuove formulazioni antipneumococciche a 15 e 20 sierotipi ampliano la copertura rispetto ai ceppi circolanti e risultano particolarmente utili negli anziani e nei pazienti con comorbidità.
  • I vaccini anti-RSV hanno dimostrato efficacia superiore al 70% nel prevenire forme gravi negli over 60 e protezione significativa nei neonati attraverso la vaccinazione materna in gravidanza.
  • La co-somministrazione con influenza e COVID è sicura ed efficace, riducendo gli accessi e migliorando l’adesione.

Queste evidenze si inseriscono perfettamente nelle priorità del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV 2023-25), che punta su una prevenzione “respiratoria integrata”, e nel Calendario per la Vita 2025, che raccomanda in modo esplicito la protezione contro pneumococco e RSV in età avanzata.

Confronto con la popolazione generale

Mentre le survey condotte su cittadini (es. Censis, ISS) mostrano ancora esitazione vaccinale e scarsa consapevolezza sui nuovi vaccini, i professionisti sanitari appaiono più pronti ad adottarli, ma richiedono strumenti operativi concreti.

Questa discrepanza evidenzia il ruolo cruciale della comunicazione: la fiducia dei cittadini dipenderà dalla chiarezza e coerenza dei messaggi, dall’uso di canali vicini alle persone (farmacie, MMG, PLS) e dal sostegno di testimonianze istituzionali credibili.

Prospettive per l’inverno 2025-26

Il quadro che emerge è chiaro:

  • La comunità sanitaria è favorevole a introdurre e raccomandare le nuove vaccinazioni.
  • Il successo dipenderà da coordinamento nazionale, chiarezza normativa e campagne informative efficaci.
  • La sfida non è solo clinica, ma anche organizzativa e culturale: rendere i vaccini contro pneumococco e RSV parte integrante della routine di prevenzione, accanto a influenza e COVID.

In gioco non c’è solo l’efficacia clinica, ma la credibilità complessiva del sistema sanitario di fronte a cittadini che oscillano tra fiducia e esitazione.


Bibliografia essenziale

  • Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
  • Board Calendario per la Vita. Calendario Vaccinale per la Vita 2025
  • ECDC. RSV vaccine introduction and recommendations. 2024.
  • Lancet Respir Med. Efficacy and safety of RSV vaccines in older adults. 2023.
  • NEJM. 15-valent and 20-valent pneumococcal conjugate vaccines in adults. 2022.

Related posts



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

PreventionTask © 2025